E' ONLINE IL NOTIZIARIO DEL COMUNE DI DICEMBRE 2014. CLICCA QUI PER VISUALIZZARLO


lunedì 8 aprile 2013

Rendiconto Assessorato alla Cultura - parte 2

Centro di documentazione

Presso la Biblioteca ha sede il Centro di Documentazione Solesinese che vanta un patrimonio di 5000 unità tra foto e documenti, frutto della disponibilità dei cittadini che hanno capito l’importanza che nulla del nostro passato vada perduto.

Alcune delle mostre organizzate

Signorie e Signori alla moda
L'infanzia nel secolo scorso
L'infanzia nel secolo scorso
A scuola tanti anni fa
Uomini e donne di Solesino all'inizio del '900
Uomini e donne di Solesino all'inizio del '900
Il mondo contadino
Il mondo contadino

Attività culturali

Il Concorso letterario "CITTA’ DI SOLESINO-RENATO TREVISAN" sezione ragazzi con poesie e racconti brevi in lingua italiana e sezione adulti con poesie in lingua veneta, è giunto all’ottava edizione.
Mostre, Attività per gli alunni della scuola primaria e secondaria, Progetti di animazione, Incontri con l’autore, Eventi musicali, Teatro, Seminario sul canto gospel.

La Biblioteca ha attivato inoltre corsi di Astronomia, Archeologia, Avviamento alla lingua latina, Alimentazione, Birra, Canto, Costruzione maschere,Cucina vegetariana, Coltivazione biologica, Decorazione floreale, Educazione alla lettura precoce, Erboristeria, Fotografia digitale, Lettura, Lingua Spagnola, Micologia, Manualità, Musica, Yoga.


NOVITA’ 

LA TUA BIBLIOTECA IN UN CLICK Adesione al progetto Madia Library on line, ovvero la Biblioteca digitale. Con il progetto MLOL è possibile gratuitamente: ascoltare e scaricare audiolibri, leggere e prendere in prestito e-book dei principali editori italiani, vedere filmati, leggere e consultare gli archivi di oltre 1300 testate di quotidiani stranieri 24 ore su 24.
BANCA DEL TEMPO Pensare e progettare un nuovo modo di essere solidali. Ripristiniamo i buoni rapporti di vicinato del passato. Lo scopo della Banca del Tempo è la creazione di una rete fatta di relazioni positive tra persone. Lo scambio di tempo è scambio di competenze, ma anche trama di relazioni. Il bene comune diventi il nostro stile di vita.
Festa della Biblioteca con l’evento NATI PER LEGGERE, che ha come finalità la diffusione della pratica della lettura ad alta voce ai bambini anche piccolissimi.

ISTRUZIONE

  • Realizzato il Polo Scolastico con le scuole di Granze, Stanghella, Boara Vescovana, scongiurando così il pericolo per il Paese di perdere la Presidenza e il Servizio di Segreteria.
  • L’Amministrazione comunale, ogni anno, ha messo a disposizione risorse economiche per: servizio scuolabus per gli alunni dell’Istituto Comprensivo e delle scuole Materne, servizio di refezione scolastica, libri scolastici delle Scuole Primarie, arredi, utenze telefoniche/internet, utenze energia elettrica, gas, acqua, spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per le scuole dell’Istituto Comprensivo di Solesino ed Arteselle.
  • Ogni anno l’Amministrazione Comunale si è impegnata a sostenere in modo concreto l’Offerta formativa proposta dalle Scuole Materne di Solesino ed Arteselle e quelle dell’Istituto Comprensivo.
  • Numerosi negli anni sono stati gli interventi di ristrutturazione eseguiti negli edifici scolastici di Solesino ed Arteselle come il tetto e gli infissi della scuola di Arteselle, la palestra dell’Istituto Comprensivo “D.Pegoraro”, ampliamento della Segreteria, ecc. (v. lavori pubblici)
PIEDIBUS: scolari pedoni della scuola primaria a bordo dell’autobus ecologico. L’Istituto Comprensivo di Solesino, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, ha attuato con successo il PIEDIBUS, ovvero l’autobus umano formato da un gruppo di bambini”passeggeri” e da adulti “autisti”e “controllori” con tanto di capolinea, orari, fermate segnalate e percorsi prestabiliti. Grazie a genitori ed insegnanti responsabili del progetto.
MENSA: nel nuovo appalto, per migliorare la qualità, è stato inserito lo scodellamento del primo e del secondo piatto.

Nessun commento:

Posta un commento